7° FORUM RISK MANAGEMENT SANITA'
Sostenibilità e Diritto
del cittadino alla qualità e sicurezza delle
cure
Centro Affari e Convegni - Arezzo, 20-23 Novembre 2012
Sicurezza, qualità delle cure e ambiente, saranno le voci alla base del 7° Forum 2012 Risk Management in sanità in programma ad Arezzo dal 20 al 23 novembre 2012. Come negli anni passati il Forum sarà una straordinaria occasione di incontro - e confronto - in tutti gli ambiti del settore sanitario, dalle regioni ai ministeri, dalle aziende sanitarie a tutti i professionisti e gli addetti ai lavori. Obiettivo della tre giorni sarà sviluppare delle riflessioni in merito alle seguenti tematiche: gestione dei rischi nelle strutture sanitarie con particolare attenzione alle sale operatorie, qualità delle cure, sviluppo e ricerca scientifica, risorse territoriali.
Per maggiori informazioni: http://www.forumriskmanagement.it/
Sostenibilità e Diritto del cittadino alla qualità e sicurezza delle cure
Quest’anno il forum si arricchirà di
momenti particolarmente importanti. Primo fra tutti il tema
relativo alla sicurezza nelle sale operatorie, uno dei punti più
critici del sistema odierno. Oggi, infatti, oltre alle tecnologie
rimangono fondamentali i comportamenti dei professionisti, i quali
possono fare la differenza garantendo in sala operatoria un alto
margine di sicurezza. Gli altri punti trattati saranno le questioni
relative ad una riorganizzazione sanitaria, puntando soprattutto
nello sviluppo delle attività del territorio e nelle attività di
assistenza a domicilio. Basti pensare ai costi di gestione di un
malato cronico all'interno delle mura ospedaliere che rappresentano
più della metà della spesa nel sistema sanitario
nazionale.
L’accesso ad una assistenza sanitaria di qualità è un diritto
umano fondamentale riconosciuto da tutti gli enti internazionali
che si occupano di diritti del cittadino. È necessario quindi poter
garantire ai pazienti il massimo della sicurezza e della qualità
nelle cure a loro destinate.
Focus principale del Forum aretino sarà per l’appunto
il risk management in sanità, ossia la
gestione del rischio all'interno delle strutture sanitarie per
migliorare, giorno dopo giorno, la qualità dei servizi forniti.
L’erogazione di assistenza sanitaria, nelle sue varie forme, si
configura, infatti, come una rilevante fonte di pericolo: la
particolare natura di questa attività e l’importanza, da un punto
di vista umano, dei danni che ne possono derivare, richiedono un
elevato interesse sociale da parte di tutte le strutture e gli
operatori sanitari. La consapevolezza dell’importanza della
gestione del rischio clinico è necessaria per non incorrere in
medical malpractice, quelle pratiche negative che, inevitabilmente,
si percuotono poi sulla salute del paziente.
La Fondazione GUTENBERG, che da anni si occupa di formazione
e consulenza in ambito sanitario, mira, all’interno
del 7° Forum 2012 Risk Management in sanità,
alla condivisione dei numerosi filoni di studio in materia con il
fine ultimo di informare per migliorare il sistema. La buona
pratica delle norme di sicurezza possono garantire una riduzione
degli errori e un miglioramento delle condizioni di salute del
paziente, una riduzione delle cause penali, delle spese di
risarcimento, una riduzione complessiva dei costi sanitari
derivanti da errori, un miglioramento delle performance
organizzative e dell’immagine della struttura.
Per maggiori informazioni: http://www.forumriskmanagement.it/
ISOB © e Inpatient Safety On Board. Tuttii diritti riservati a DigiSky srl
Sito web realizzato da Stefano Bonelli