Project Leader di ISOB è l'astronauta Maurizio Cheli, il quale si avvale della collaborazione di professionisti di comprovata esperienza rispettivamente nei settori della sicurezza aeronautica e dell'organizzazione ospedaliera per sviluppare una metodologia di gestione del rischio clinico ispirata all'esperienza maturata nel settore aerospaziale... scopri il team
La mission di ISOB è quella di contribuire al miglioramento della Qualità e della Sicurezza dell'attività medico sanitaria attraverso il trasferimento di principi del 'Quality and Safety Management System' e 'Human Factor' dal mondo dell'aviazione civile alla realtà sanitaria.
Assessment, consulenza organizzativa e formazione. Sfoglia il catalogo delle nostre attività nella gestione del rischio clinico e nella sicurezza del paziente ospedalizzato... continua
Il tema della Sicurezza in Sanità sta assumendo nel tempo una posizione preminente tra quelli ad alta rilevanza sociale, economica e politica. La fenomenologia avversa nel Servizio Sanitario, causata da errori professionali, disfunzioni organizzative... continua
Si parla spesso del l'importanza dei sistemi
di segnalazione nel Sistema Sanitario, attribuendo con una certa
facilità a questi strumenti la potenziale efficacia, per analogia,
che hanno nel Sistema Aeronautico.
Fermo restando che la conoscenza degli accadimenti attinenti la
sicurezza del paziente (e degli abitanti di un aereo) rimane un
ingrediente indispensabile per capire le disfunzioni del sistema ed
impostare le dovute correzioni, siano esse tecniche, procedurali o
organizzative, il collegamento tra ciò che accade, cosa viene
riportato e l'elaborazione che conferisce al sistema gli strumenti
di miglioramento rappresenta un alchimia
estremamente complessa e difficilmente rappresentabile come un
modello universale... continua
Considerazioni sullo stato dell'arte nella gestione del rischio clinico, dal nostro (pur modesto) punto di vista di operatori nella sicurezza del volo.
Innegabile il progresso della comunità medico-sanitaria nella competenza, sensibilità e attenzione al tema della gestione del rischio clinico. In alcuni casi si registrano punte di eccellenza nell'implementazione di processi complessi in tale campo, con risultati di tutto rispetto. Alcune regioni sono all'avanguardia sia sotto il profilo regolamentare sia di effettiva operatività... continua
The ISOB Program at the Neurological Institute “C. Besta” Western society is becoming more and more competitive and demanding, where an amateur attitude is considered unacceptable, in almost every aspect of any professional career.
In this context, Neurosurgery may represent a paradigm of a high-risk and high-performance surgical specialty, where no room for improvisation is left, and where Patients constantly demand for better outcomes... continua
Un numero sempre maggiore di operatori sanitari sta cercando di imparare dagli incidenti aerei, o più precisamente da quello che le compagnie aeree stanno facendo per aumentare la sicurezza.
Negli ultimi cinque anni, molti importanti ospedali hanno assunto piloti professionisti per l’addestramento delle loro risorse, su come applicare i principi della sicurezza aerea, l’utilizzo delle checklist, briefing tra i membri dello staff... continua
ISOB © e Inpatient Safety On Board. Tuttii diritti riservati a DigiSky srl
Sito web realizzato da Stefano Bonelli