Istituto Suor Orsola Benincasa | Fondazione Roma
CORSO PROFESSIONALE
IN
TECNICO DELLA PROGETTAZIONE, CREAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE DI
ARTIGIANATO ARTISTICO SACRO
ART. 1 – ISTITUZIONE
Il Presidente del CDA dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con la Fondazione Roma, VISTA la convenzione stipulata tra l’Istituto Suor Orsola Benincasa e la Fondazione Roma, VISTA la convenzione stipulata con l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa per l’utilizzo dei laboratori, VISTA la delibera n. 2 del Consiglio di Amministrazione del 21 05 2025, istituisce il Corso Professionale in “TECNICO DELLA PROGETTAZIONE, CREAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE DI ARTIGIANATO ARTISTICO SACRO”.
ART. 2 – ORGANI DEL CORSO
Sono organi del corso:
● Il Direttore del Corso: Lucio d’Alessandro
● Il Coordinatore del Corso: Quirino Picone
● Il Comitato Scientifico: Natascia Villani, Pasquale Rossi, Paola Cennamo
● La Segreteria Organizzativa: Raffaella Improta, Paola Coppolecchia, Vincenza Scognamiglio
● La Commissione di Valutazione per l’esame finale sarà indicata dalla Regione Campania
ART. 3 – REQUISITI DI ACCESSO
Possono presentare domanda di ammissione al corso i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso dei seguenti requisiti:
● età non inferiore ai 18 anni;
● Diploma oppure Licenza media + Qualificazione EQF 3;
● idoneità psico-fisica alle attività pratiche previste dal corso (da verificare a cura del medico competente dell’Ente formazione).
Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
ART. 4 – OBIETTIVI E PROFILO PROFESSIONALE
Il corso è conforme alla figura professionale codificata nella scheda CAPIRE n. 485 della Regione Campania. Il tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro progetta, crea e realizza, attraverso l’utilizzo di tecniche di oreficeria e lavorazione del legno, manufatti di artigianato artistico sacro. Conosce gli elementi culturali e simbolici che caratterizzano il manufatto di arte sacra ed è in grado di riprodurli in maniera creativa e originale. Sviluppa, di comune accordo con la committenza e gli altri soggetti coinvolti, la progettazione e l’organizzazione delle fasi di realizzazione di manufatti di artigianato artistico sacro, inserendoli nel contesto spaziale e simbolico idoneo.
ART. 5 – AREE TEMATICHE
Le principali aree tematiche del corso, pubblicate nella scheda ufficiale del sito della Regione Campania al seguente indirizzo, saranno:
● Approntamento strumenti e materiali per la realizzazione di opere di artigianato artistico sacro
● Lavorazione dei materiali lignei
● Progettazione dell’opera di arte sacra
● Progettazione e realizzazione degli elementi di base del gioiello (semiprodotti)
ART. 6 – ATTIVITÀ FORMATIVE, FREQUENZA E ESAME FINALE
IIl corso ha una durata complessiva di 300 ore suddivise in:
● 210 ore di teoria;
● 90 ore di laboratorio pratico e stage;
Le ore teoriche potranno essere svolte al 100% online in modalità sincrona DAD, mentre le
ore di laboratorio pratico e stage saranno svolte presso cantieri di restauro.
Solo gli studenti che avranno raggiunto l’80% delle ore complessive saranno ammessi all’esame finale.
ART. 7 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente online attraverso il modulo disponibile al seguente link. Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato per il giorno 15 luglio alle ore 23:59. Le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente online.
ART. 8 – VISITE MEDICHE E SICUREZZA
Gli allievi ammessi al Corso dovranno svolgere attività di formazione sulla sicurezza, come definito dal D. Lgs. 81/08. La formazione specifica, di durata variabile (solitamente 12 o 16 ore), mira a fornire le conoscenze necessarie per prevenire e gestire i rischi specifici dell’ambiente di lavoro.
Tutti gli allievi dovranno, inoltre, effettuare visite mediche di idoneità con personale indicato dall’Ente di formazione.
ART. 9 – NUMERO POSTI DISPONIBILI/SELEZIONE Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti al corso è pari a 10 partecipanti. Qualora il numero delle domande superi i posti disponibili, i candidati ammessi saranno selezionati in base al criterio cronologico di invio della domanda di ammissione, fatto salvo il possesso dei requisiti di ammissione, come da articolo 3 del bando. Il candidato ammesso dovrà formalizzare l’iscrizione, tramite sottoscrizione gratuita del “patto formativo”, entro 5 giorni dalla pubblicazione dell’elenco ammessi, secondo quanto indicato nell’avviso sul sito www.isob.it. A parità di data di invio, sarà data preferenza al candidato più giovane.
ART. 10 – TASSE, CONTRIBUTI E BORSA DI STUDIO
ART. 10. 1 – TASSE, CONTRIBUTI
Il corso è gratuito. Non sono previsti contributi di iscrizione a carico dei partecipanti.
ART. 10. 2 – BORSA DI STUDIO
I 20 allievi ammessi (selezionati in base al criterio cronologico di invio della domanda di ammissione, fatto salvo il possesso dei requisiti di ammissione, come da articolo 3 del bando) potranno accedere alla selezione per 10 borse di studio da € 500, assegnate in base all’ISEE. La certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è richiesta solo dopo la pubblicazione dell’elenco degli ammessi e può essere ottenuta presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). A parità di punteggio, sarà preferito il candidato più giovane.
Indicatore ISEE 2025 | Punteggio corrispondente |
fino a € 10.000,00 | = 20 punti |
fino a € 15.000,00 | = 18 punti |
fino a € 22.000,00 | = 16 punti |
fino a € 50.000,00 | = 14 punti |
fino a € 150.000,00 | = 12 punti |
Oltre € 150.000,00 | = 10 punti |
ART. 11 – ATTESTAZIONE FINALE
Gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive saranno ammessi alla prova d’esame. Per coloro i quali avranno superato la prova d’esame sarà rilasciato l’attestato di qualifica professionale, valido ai sensi della normativa regionale e nazionale vigente e sarà erogata la borsa di studio come da articolo 10 del presente bando.
ART. 12 – ACCESSO AGLI ATTI
Il Responsabile del procedimento è il Presidente dell’Istituto Suor Orsola Benincasa. Gli interessati possono esercitare il diritto di accesso agli atti secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
ART. 13 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della selezione e dello svolgimento del corso.
ART. 14 – PUBBLICITÀ DEGLI ATTI
Il presente bando è pubblicato sul sito ufficiale dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, sul sito della Fondazione Roma e ne sarà data diffusione attraverso tutti i canali di comunicazione previsti nel piano di web marketing predisposto.
ART. 15 – NORME DI RIFERIMENTO
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si applicano le norme vigenti in materia di formazione professionale della Regione Campania e della normativa nazionale.